Rituali di Benessere e Benefici del Massaggio

Contenuti post
    Add a header to begin generating the table of contents
    Scroll to Top

    Cosa significa ricevere un Massaggio?

    Ricevere un massaggio significa prima di tutto affidare il nostro corpo alle mani di un operatore che detta così può sembrare semplice, fiducia e stima professionale sono fondamentali ai fini della scelta dell’operatore determinano i benefici del massaggio stesso, se c’è fiducia tra cliente e massaggiatrice il corpo si rilassa e beneficia delle manualità consentendo il raggiungimento degli obiettivi.

    Quali sono gli obiettivi che spingono a scegliere il massaggio come cura? 

    Nei miei anni di esperienza ho notato che principalmente sono tre: desiderio di benessere fisico, desiderio di rilassamento, volontà di prendersi tempo per se stessi.

    Ogni volta che si riceve un massaggio cambia qualcosa nell’organismo, ogni cellula del nostro corpo risponde ad una chiamata tramite i recettori sensoriali, i recettori sensoriali a loro volta inviano segnali ai tessuti, agli organi, al sistema muscolare, nervoso, circolatorio, linfatico e ormonale che reagiscono e producono effetti sull’intero sistema vitale, effetti sia fisici che emotivi.

    Il massaggio ha radici antiche, possiamo dire che fa parte di noi di fatto la prima forma di massaggio che riceviamo avviene prima della nascita, la donna che sta per diventare mamma istintivamente massaggia la pancia per coccolare il suo bambino.

    Massaggio nella storia

    Il massaggio è la forma di cura più antica a memoria d’uomo! 
    E’ istintivo, ognuno di noi con naturalezza, se avverte dolore o tensione nel corpo friziona o accarezza la parte per portare sollievo, alleviare la stanchezza e rilassare.

    Le prime testimonianze documentate risalgono a circa 7000 anni fa, testi antichi Cinesi , Indiani, Egiziani e Persiani portano varie testimonianze della pratica del massaggio a scopo curativo e consigliato per il raggiungimento dell’equilibrio psicofisico.

    Ippocrate padre della medicina moderna (406 a.c.) parlò dell’“anatripsis” la frizione verso l’alto per stimolare il sistema linfatico e sanguigno, nei suoi scritti Ippocrate diede molta rilevanza all’arte del massaggio, egli così scrisse “I medici devono essere esperti in molte cose, tra queste senza dubbio anche il massaggio” e “Il massaggio è applicabile ai mali acuti e cronici, alle varie forme di debolezza poiché queste cure hanno il potere di rinvigorire e rinnovare“.

    In Europa durante l’Impero Romano il massaggio fu considerato elemento di miglioramento per la salute e il “massista” visto alla pari dei medici.

    In Oriente e Medio Oriente il massaggio praticato come rito di purificazione assunse un significato religioso, vennero create apposite strutture, gli Hammam, dove solo l’uomo poteva recarsi, successivamente, anche alla donna venne permesso di accedervi per beneficiare degli effetti curativi del massaggio.

    In Occidente durante il Medioevo il massaggio, ritenuto peccaminoso, fu rinnegato come pratica perchè l’oscurantismo imponeva la negazione dei piaceri del corpo favorendo unicamente la spiritualità , si dovette attendere fino al Rinascimento per riconoscere nuovamente i benefici del massaggio come terapia.

    La pratica del massaggio ha vissuto nel  XX secolo un momento di stasi, le scoperte in ambito medico hanno posto inizialmente in secondo piano l’arte del massaggio come cura  ma la forte necessità di tornare a beneficiare del contatto umano antico di secoli ha portato ad una vera e propria rinascita del massaggio di fatto la moderna ricerca scientifica riconosce i benefici terapeutici del massaggio dando ampio spazio alla sua applicazione.

    Estetica del corpo e cambio ormonale cosa accade?

    Il massaggio produce svariati effetti benefici nel tuo organismo, effetti sia sul corpo fisico sia sull’umore e l’energia vitale, vediamo quali sono.

    Ricevi un buon massaggio e diventi più bella!

    Si non è una considerazione, è scienza, di fatto durante le manovre del massaggio vengono eliminate le cellule morte e le impurità della pelle che risulta essere subito più rosea e luminosa, la maggior parte delle nostre clienti dopo il massaggio esce senza ‘truccarsi, una delle loro frasi ricorrenti è: “ho la pelle così rosa che sembro truccata!”

    Il massaggio un vero aiuto in caso di gonfiori e pesantezza

    Molte donne lamentano gonfiore degli arti inferiori e dell’addome sintomi della ritenzione idrica, vita sedentaria, cambi ormonali, alimentazione poco equilibrata e ricca di sali possono portare alla stasi di liquidi nei tessuti e ad un rallentamento della funzionalità del sistema venoso e linfatico; la ritenzione idrica appesantisce il corpo e ne limita i movimenti, in molti casi si avverte addirittura dolore al tatto soprattutto alle gambe e caviglie , inoltre la stasi di liquidi in eccesso favorisce la comparsa di  cellulite e cuscinetti adiposi.

    Come ridare subito leggerezza e vitalità alle gambe e prevenire la comparsa della buccia d’arancia?

    Nel nostro Istituto di Estetica consigliamo il nostro metodo innovativo di Drenaggio profondo, le manualità ritmiche e avvolgenti del nostro massaggio drenante liberano i tessuti dalle tossine stagnanti e accompagnano sangue venoso e linfa verso gli organi di depurazione, dove vengono filtrati ed espulsi, la sensazione della cliente che riceve il massaggio è di immediata leggerezza benessere e  libertà di movimento, il corpo appare subito più definito e asciutto.

    Stress e tensioni muscolari – Massaggio come antidoto

    Lo stress oggi è molto spesso un fedele compagno, quasi non ci accorgiamo di quanto influisce sullo stato fisico ed emotivo, alcuni tra i più diffusi sintomi da stress cronico sono respiro corto, tensione muscolare sensazione di confusione mentale battito cardiaco accelerato.

    Come il massaggio allevia questi spiacevoli sintomi?

    Un vero antidoto al malessere da stress e affaticamento.

    Il massaggio innanzitutto riequilibra la respirazione e il battito cardiaco, in Istituto siamo solite iniziare i Rituali benessere, chiedendo alla cliente di fare qualche ampio e lento respiro, il cuore rallenta i battiti il corpo e l’animo possono trovare subito calma e serenità.

    Il primo contatto è sempre di ascolto, il corpo delle persone ci “parla” ed è fondamentale ascoltare ciò che vuole dirci, il tocco stimola la comunicazione tra pelle e cervello essi sono uniti da un legame speciale, un collegamento che ha origine nelle primissime fasi dello sviluppo dell’organismo già poche settimane dopo il concepimento una vera magia!

    Attraverso il tocco piacevole il cervello stimola la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere.

    Sciogliamo le contratture

    Nel nostro Istituto a Borgosesia durante il massaggio Decontratturante, allunghiamo le fibre muscolari con manovre lente e profonde,  diamo la possibilità al corpo di sciogliere le tensioni per favorire il ripristino dell’equilibrio dell’intero organismo e di aumentare la percezione di se stessi, l’ascolto di sé è già l’inizio del miglioramento!

    Benefici del massaggio – Un momento solo per se

    Ciò che percepisco ogni giorno nel mio Istituto e che mi fanno notare le mie clienti è che hanno un gran bisogno di prendersi del tempo solo per se stesse, le loro frasi ricorrenti sono: “i ritmi pazzeschi tra lavoro, casa, famiglia e incombenze mi lasciano senza energia e ho bisogno di ricaricarmi e pensare solo a me stessa anche solo per 1 ora!

    E’ nostro compito e ruolo innanzitutto accogliere questi bisogni e richieste. 

    L’attenzione alle parole, ai gesti ci da la possibilità di capire quale tipo di massaggio è più efficace in quel preciso momento e quel massaggio pur essendo simile nelle sequenze potrà essere diverso ogni volta, perché ogni volta possono cambiare le necessità e le aspettative.

    La vera protagonista dei benefici del massaggio è sempre la nostra cliente, è lei che ci ispira, le nostre mani sono un tramite che permettono di realizzare ciò che già è dentro di lei.

    Scroll to Top